Icona 有機化学 基本の反応機構 Organic Chemistry

1.2 by YOSHITAKA MATSUSHIMA


Sep 10, 2023

Informazioni su 有機化学 基本の反応機構 Organic Chemistry

"Organic Chemistry Basic Reaction Mechanism (Japanese / English Version)" è un'app di apprendimento per studenti universitari del primo e secondo anno per comprendere il meccanismo di reazione utilizzando frecce sinuose e per poter disegnare da soli!

Un'app di apprendimento che ti consente di comprendere il meccanismo di reazione utilizzando frecce tortuose e disegnare le tue reazioni di base della chimica organica. Questo è "Meccanismo di reazione di base della chimica organica (versione giapponese / inglese)"! Questa app contiene 106 video che spiegano in dettaglio il meccanismo di reazione utilizzando "frecce avvolgenti" che mostrano il flusso di elettroni, utile per acquisire conoscenze di base di chimica organica nel primo e secondo anno di università. .. Una volta scaricato, può essere utilizzato in luoghi dove non c'è un ambiente WiFi, quindi è un'app perfetta per studiare il gap time! Dopo aver studiato chimica organica al liceo, è anche un'ottima introduzione alla chimica organica al college. Questa app può anche imparare la chimica organica in inglese.

(Grazie al Dr. Kenji Mori per avermi condotto nel mondo della chimica organica.)

* Puoi studiare mentre ascolti la tua musica preferita!

◎ Contenuto di tutti i video (numero totale di video 106)

1. 1. Significato e scrittura delle frecce in chimica organica

2. Informazioni sulle basi della reazione chimica organica

3. 3. Risonanza

4. Alcan alogenazione (reazione radicale)

4. Meccanismo di reazione: reazione a catena

5. Reazione di Alken: reazione di addizione elettrostatica 5-1. Aggiunta di alogenuro di idrogeno

5-1. Meccanismo di reazione

5-2. Stabilità del carbocatione

5-3. Supplemento: reazione di transizione

5-4. Aggiunta di acqua (idratazione)

5-4. Meccanismo di reazione (Supplemento: come disegnare una freccia a spirale)

5-5. Reazione di ossimercanizzazione

5-6. Reazione di idroboronizzazione

5-6. Meccanismo di reazione

5-7. Aggiunta di alogeno (bromo)

5-8. Reazione con peracido: Epossidazione 5-9. Reazione con tetrossido di osmio: diidrossilazione

5-10. Reazione con l'ozono: ossidazione dell'ozono (decomposizione)

5-11. Aggiunta di idrogeno: idrogenazione per contatto (riduzione del contatto)

6. Reazione di Alkin: reazione di addizione elettrostatica 6-1. Aggiunta di alogenuro di idrogeno

6-2. Aggiunta di acqua

6-3. Aggiunta di alogeni 6-4. Aggiunta di idrogeno

6-5. Supplemento: riduzione di betulla

7. Reazione di sostituzione aromatica elettrostatica 7-1. Nitroizzazione

7-1. (Continua) Meccanismo di reazione-1

7-1. (Continua) Meccanismo di reazione-2

7-2. Bromizzazione (clorazione)

7-2. (Continua) Meccanismo di reazione

7-3. Solfonizzazione: la solfatazione è una reazione reversibile

7-3. (Continua) Meccanismo di reazione

7-4. Reazione di Friedel-Crafts 7-4. (A) Alchilazione di Friedel-Crafts

7-4. (A) (continua) Meccanismo di reazione

7-4. (A) Lo stesso prodotto può essere ottenuto da alogenuri alchilici con strutture diverse! ??

7-4. (B) Acilazione di Friedel-Crafts

7-4. (B) (continua) Meccanismo di reazione-1

7-4. (B) (continua) Meccanismo di reazione-2

7-5. Riepilogo della reazione di sostituzione aromatica elettrofila

7-6. Reazione elettrofila di sostituzione aromatica del derivato benzenico 7-6-1. Differenza di reattività

7-6-2. Differenza di selettività (orientamento)

7-7. Teoria dell'orientamento 7-7-1. Toluene: o, p-orientamento

7-7-2. Fenolo: o, p-orientamento

7-7-3. Nitrobenzene: orientamento m

8. Reazione di sostituzione nucleare (alogenuro alchilico): reazione SN2 e reazione SN1 8-1. Reazione SN2

8-2. Meccanismo di reazione della reazione SN2 (reazione di concerto: un passaggio)

8-3. Reazione SN1

8-4. Meccanismo di reazione della reazione SN1 (reazione graduale)

9. Reazione di desorbimento (alogenuro di alchile): reazione E2 e reazione E1 9-1. Reazione E2

9-2. Meccanismo di reazione della reazione E2 (reazione di concerto: un passaggio)

9-3. Reazione E1

9-4. Meccanismo di reazione della reazione E1 (reazione graduale)

10. Reazione alcolica 10-1. Protonazione con acido forte

10-2. Reazione di disidratazione

10-3. Reazione con alogenuro di idrogeno

10-3. Meccanismo di reazione

10-4. Reazione di alcol allilico

10-4. Meccanismo di reazione

10-5. Supplemento: riarrangiamento di Allyl

10-6. Supplemento: legge di Saytzeff (legge di Zaitsev)

11. Sintesi dell'etere e reazione relativa all'etere 11-1. Metodo di sintesi eterica-1 11-2. Metodo di sintesi eterea-2: Metodo di sintesi eterea di Williamson

11-3. Reazione di scissione dell'etere: reazione con l'acido

11-3. (Continua) Reazione di scissione dell'etere-1

11-3. (Continua) Reazione di scissione dell'etere-2

11-4. Supplemento: deprotezione dell'etere metilico

11-5. Reazione dell'epossido con il reagente di Grignard

12. Reazione di addizione per nucleazione al gruppo carbonile (aldeide / chetone) 12-1. Proprietà del gruppo carbonile dovute alla polarizzazione

12-2. Reazione di addizione per nucleazione al gruppo carbonile

12-3. Aggiunta di alcol: formazione di emiacetale e acetale

12-3. (Continua) Meccanismo di reazione

12-4. Aggiunta di ammina primaria: formazione di imina

12-4. Meccanismo di reazione

12-5. Aggiunta di reagente di Grignard

12-6. Supplemento: reazione di anidride carbonica e reagente di Grignard

12-7. Aggiunta di acetilide

12-8. Aggiunta di acido cianidrico

12-9. Riduzione di aldeidi e chetoni

13. Reazioni relative agli esteri 13-1. Esterificazione Fischer (metodo di sintesi estere ①)

13-1. Meccanismo di reazione

13-2. Sintesi di metilestere con diazometano (metodo di sintesi estere ②)

13-3. Idrolisi dell'estere

13-4. Supplemento: idrolisi acida dell'estere terz-butilico

13-5. Reazione di estere e reagente di Grignard

13-6. Riduzione dell'estere

13-7. Decomposizione alcolica dell'estere 13-8. Decomposizione dell'ammoniaca dell'estere

14. Reazione che coinvolge l'anione enol-enolato (aldeide / chetone) 14-1. Keto Enol Equilibrium

14-2. Perché l'α-idrogeno è così acido?

14-3. Enorizzazione (a) Nel caso del catalizzatore di base (b) Nel caso del catalizzatore acido

14-4. Reazione di Aldor

14-4. (Continua) Meccanismo di reazione in condizioni di base

14-5. Condensazione Aldor

14-6. Qual è la reazione E1cB?

15. Reazione che coinvolge l'anione enolato (estere) 15-1. Claisen condensazione

15-1. (Continua) Meccanismo di reazione

15-1. (Continua) Meccanismo di reazione

15-1. (Continua) Meccanismo di reazione

15-2. Condensazione di Dieckmann e condensazione retro-Claisen

15-3. Metodi di sintesi relativi alla condensazione di Claisen

15-4. Sintesi dell'acetato acetato

15-4. Meccanismo di reazione (a) In caso di condizioni di idrolisi alcalina

15-4. Meccanismo di reazione (b) In caso di condizioni di idrolisi acida

15-5. Sintesi di esteri dell'acido maronico

16. Michael ha aggiunto

16. Meccanismo di reazione

16. (Continua) Meccanismo di reazione

17. Reazione ad anello di Robinson

17. Meccanismo di reazione ① Aggiunta di Michael

17. (Continua) Meccanismo di reazione ② – 1 condensazione aldolica

17. (Continua) Meccanismo di reazione Condensazione aldolica ②-2

[Funzione / Utilizzo]

1. 1. Quando avvii l'app, il sommario verrà visualizzato dopo il titolo.

2. Puoi riprodurre il video da ogni elemento nella tabella.

3. 3. In un video viene visualizzata una freccia che indica il meccanismo di reazione e viene visualizzata la formula strutturale risultante. Puoi tornare alla tabella e cambiare lingua.

4. Quando tocchi lo schermo, apparirà una barra di ricerca, così potrai studiare ripetutamente. Puoi anche andare al video precedente o successivo.

[Altre precauzioni]

* Questa applicazione può essere utilizzata su Android 8 o versioni successive.

* Il contenuto è esattamente lo stesso della vecchia app, ma se esiste la possibilità di utilizzarlo su Android 11, assicurati di acquistarlo.

* Hai un account Twitter dell'app (http://twitter.com/organic_chemist o http://twitter.com/chem_synthesis) e puoi anche accettare domande sull'app.

Contenuti principali (totale 106 video)

1. Tipi di frecce utilizzate in chimica organica

2. Principi di base in chimica organica

3. Risonanza

4. Alogenazione degli alcani (reazione radicale)

5. Reazioni di addizione di alcheni: addizioni elettrofile

6. Reazioni di addizione di alchino: addizione elettrofila

7. Sostituzione elettrofila aromatica (orientamento ecc.)

8. Sostituzione nucleofila (SN2 e SN1) di alogenuri alchilici

9. Reazione di eliminazione (E2 ed E1) di alogenuri alchilici

10. Reazione degli alcoli (disidratazione ecc.)

11. Eteri: sintesi e reazioni

12. Addizione nucleofila al gruppo carbonile (aldeidi e chetoni)

13. Esteri: sintesi e reazioni (esterificazione Fischer e polipeptidi ecc.)

14. Reazioni enoliche ed enoliche (aldeidi e chetoni: reazione aldolica ecc.)

15. Reazioni enolate in deformazione (condensazione di Claisen ecc.)

16. Aggiunta di Michael (reazione di Michael)

17. Annulazione Robinson

Novità nell'ultima versione 1.2

Last updated on Sep 10, 2023

Minor bug fixes and improvements. Install or update to the newest version to check it out!

Traduzione in caricamento...

Informazioni APP aggiuntive

Ultima versione

Richiedi aggiornamento 有機化学 基本の反応機構 Organic Chemistry 1.2

È necessario Android

8.0

Available on

Ottieni 有機化学 基本の反応機構 Organic Chemistry su Google Play

Mostra Altro

有機化学 基本の反応機構 Organic Chemistry Screenshot

Commento Loading...
Ricerca...
Iscriviti ad APKPure
Sii il primo ad accedere alla versione anticipata, alle notizie e alle guide dei migliori giochi e app Android.
No grazie
Iscrizione
Abbonato con successo!
Ora sei iscritto ad APKPure.
Iscriviti ad APKPure
Sii il primo ad accedere alla versione anticipata, alle notizie e alle guide dei migliori giochi e app Android.
No grazie
Iscrizione
Successo!
Ora sei iscritto alla nostra newsletter.